
Tipologie di legno
L’arte di scegliere il legno “giusto per te”
Scegliere il legno giusto non è solo una questione estetica, ma una vera e propria arte che unisce tradizione, competenza e rispetto per la natura. Ogni pezzo di legno ha una storia unica: dal tronco robusto di una quercia centenaria alla venatura delicata di un noce, ogni essenza porta con sé caratteristiche uniche di resistenza, colore e lavorabilità.
Noi di legno Antico, sappiamo bene che la scelta del materiale è la base di ogni progetto di successo. Per questo motivo, la nostra missione è selezionare e offrire solo le migliori tipologie di legno, provenienti da acquisizioni effettuate direttamente da noi in varie parti d’Europa. Ecco perché è importante guidarti nella scelta che meglio si adatta alle tue esigenze, garantendo la qualità e la durabilità che cerchi.













Legno fossile: l’eleganza del Bog Oak
Il Bog Oak, conosciuto anche come quercia di palude, non è un semplice legno: è un pezzo di storia millenaria. Questa affascinante essenza organica deriva da tronchi e radici di querce che, a causa di antichi cataclismi o eventi naturali, sono stati sommersi nelle profondità di paludi e torbiere.
Il tempo ha compiuto una magia. Rimasti per secoli in un ambiente privo di ossigeno, immersi in torba e ricchi di minerali, questi legni non si sono decomposti. Al contrario, il processo di fossilizzazione naturale ha preservato la loro fibra e struttura, arricchendo il legno di sfumature uniche che vanno dal grigio scuro al nero intenso. I pigmenti della terra hanno infatti conferito al legno di Bog Oak una cromia ineguagliabile e una durezza straordinaria.
Se stai cercando un materiale che unisca storia, rarità e un’estetica inconfondibile, il Bog Oak è la scelta perfetta per creare arredi di lusso o complementi d’arte dal fascino senza tempo.


Rovere: eleganza e resistenza senza tempo
Il rovere è un’essenza legnosa di grande pregio, apprezzata per le sue eccezionali caratteristiche. Il suo colore naturale spazia dal giallo dorato al bruno-rossiccio, conferendo un’estetica calda e raffinata a ogni ambiente.
Questo legno è rinomato per la sua straordinaria durezza e resistenza, che lo rendono una scelta eccellente per una vasta gamma di applicazioni. È particolarmente adatto per progetti che richiedono durabilità nel tempo, come pavimenti, mobili di pregio e serramenti, resistendo efficacemente anche agli agenti atmosferici se trattato per l'uso esterno.
Scegliere il rovere significa optare per un materiale versatile, che combina un’estetica elegante con una robustezza insuperabile, ideale per chi cerca qualità e longevità per i propri arredi e costruzioni.


Larice: un legno resistente e duraturo
Il larice è un’essenza legnosa eccezionale, rinomata per la sua straordinaria robustezza e per le sue proprietà uniche. Questo legno è naturalmente inattaccabile da tarli e agenti atmosferici, rendendolo la scelta ideale per progetti che richiedono una grande durabilità.
Nonostante la sua durezza, il larice si distingue per una notevole elasticità, che lo rende facile da lavorare e adatto a molteplici impieghi, dalla falegnameria ai rivestimenti esterni.
La sua eccezionale resistenza lo rende un materiale di lunga vita, con una durabilità che può superare gli 800 anni. Scegliere il larice significa optare per un materiale affidabile, versatile e con un fascino senza tempo.


Abete: versatilità e leggerezza per i tuoi progetti
L’abete è un albero dalla chioma conica e dalla lunga vita, noto per la sua versatilità e leggerezza. Il suo legno, di colore chiaro e uniforme, lo rende un materiale molto apprezzato per una vasta gamma di applicazioni, dall'edilizia alla falegnameria. Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatte alla realizzazione di:
Mobili: Facile da lavorare e con un’estetica pulita.
Pavimenti: Offre una soluzione pratica e luminosa per gli interni.
Rivestimenti: Ideale per donare calore e un tocco naturale agli ambienti.
Scegliere l’abete significa optare per un legno versatile, affidabile e leggero, perfetto per dare vita a progetti che richiedono funzionalità senza sacrificare la bellezza.



Quercia: calore e solidità per i tuoi progetti
La quercia è un’essenza legnosa che incarna eleganza e robustezza. La sua venatura intensa e la grana circolare conferiscono al legno un’estetica inconfondibile e un fascino senza tempo, che viene esaltato al massimo con trattamenti a cera o olio.
Sebbene sia meno compatta del rovere, la quercia è un materiale estremamente solido che si distingue per la sua bellezza e il calore che dona agli ambienti. Il suo colore spazia da un alburno chiaro e delicato a un durame che va dal marrone giallastro al cioccolato intenso, offrendo una vasta gamma di tonalità per ogni tipo di realizzazione.
Grazie a queste qualità, la quercia è la scelta perfetta per chi cerca un legno che unisca durabilità, fascino e calore naturale per la creazione di arredi e pavimenti.


Noce: eleganza e storia in un’unica essenza
Il noce è un albero dal tronco robusto e maestoso, con una chioma densa e rami possenti. Le sue foglie, dal profumo intenso, raccontano una storia millenaria: questa essenza è infatti presente in Europa e in Italia sin dalla Preistoria.
Il legno di noce è da sempre un materiale molto ricercato e apprezzato per la sua straordinaria bellezza e le sue venature uniche. La sua resistenza lo rende ideale per la realizzazione di:
Mobili: dal design classico a quello moderno, aggiungendo un tocco di pregio.
Pavimenti: per creare ambienti caldi e raffinati.
Rivestimenti: per donare eleganza e carattere a qualsiasi superficie.
Scegliere il noce significa optare per un legno versatile, che unisce la storia e la tradizione alla qualità e alla bellezza estetica, perfetto per i tuoi progetti più prestigiosi.


Cedro: un legno nobile e versatile
Il cedro è un legno nobile e imponente che può raggiungere un’altezza notevole (fino a 60 metri). Le sue proprietà intrinseche lo rendono estremamente resistente e versatile, ideale non solo per la falegnameria ma anche per l'isolamento acustico e termico grazie ai suoi pori chiusi.
Un'altra caratteristica distintiva del cedro è il suo intenso profumo balsamico dovuto alla resina, che si sprigiona con maggiore intensità durante la lavorazione. Questo aroma ha reso il cedro un materiale molto ricercato in diversi settori:
Complementi d’arredo: le sue venature ipnotiche e i nodi unici conferiscono al legno un’estetica di grande impatto, perfetta per mobili di lusso.
Prodotti aromatici: è un ingrediente prezioso per la produzione di profumi, saponi, oli e creme.
Conservazione: è un’eccellente soluzione per la conservazione del vino e per la protezione dei tessuti, grazie alle sue proprietà antitarmiche naturali.
Il colore del cedro varia dal giallo al rosso bruno, offrendo un’ampia gamma cromatica per realizzare progetti unici, che uniscono bellezza e funzionalità.


Cedro profumato
Alto 40/50 mt a volte fino 60 mt; le sue proprietà intrinseche lo rendono fortemente resistente, con pori chiusi adatto anche all’isolamento acustico e termico.Presenta un accrescimento rapido, un intenso profumo grazie alla sua resina balsamica che si amplifica anche quando viene tagliato. Un legno che simboleggia lealtà, legno nobile grazie anche alla sua longevità.
Molto apprezzata la sua naturale proprietà antitarmica. Il suo colore varia dal giallo al rosso bruno. Le venature ipnotiche come anche i nodi grandi conferiscono in estetica impressionante ed è per questo che viene apprezzato e ricercato per realizzare arredi di grande impatto ma anche largamente impiegato per la realizzazione di sigari, profumi saponi, oli e creme aromatici, strumenti musicali, grucce appendiabiti, conservazione del vino per richieste dal settore di lusso.


Pioppo: un legno leggero e versatile
Il pioppo è un legno che si distingue per la sua leggerezza e versatilità. La sua omogeneità e le venature poco evidenti lo rendono facile da lavorare, ideale per una vasta gamma di progetti.
Nonostante la sua crescita rapida, che lo porta a raggiungere i 30 metri in pochi anni, il pioppo è un materiale sorprendentemente resistente e flessibile. Le sue caratteristiche di resistenza alla flessione, trazione e compressione lo rendono un legno elastico e affidabile.
Per il suo colore, che varia dal bianco-rosato al bruno, è adatto a molteplici applicazioni e la sua versatilità e facilità di lavorazione lo rendono una scelta eccellente per chi cerca un legno pratico e funzionale.


Acacia: l’essenza della resistenza e dell’eleganza
L’acacia è un’essenza legnosa di straordinaria robustezza, considerata tra le più resistenti al mondo. La sua naturale elasticità e tenacia la rendono ideale per applicazioni che richiedono durevolezza e solidità, sia per interni che per esterni.
Questo legno è particolarmente consigliato per la creazione di pavimenti, in quanto resiste bene al calpestio quotidiano. Per le sue qualità intrinseche, è anche una scelta eccellente per l'arredamento di case rustiche e per le stanze dei bambini, dato che la sua naturale resistenza tiene lontani insetti, funghi e umidità.
Dal punto di vista estetico, l’acacia si distingue per le sue venature affascinanti e per un colore che varia dal marrone chiaro al marrone scuro, donando un tocco di eleganza e calore a qualsiasi ambiente. La sua bellezza e la sua durabilità la rendono perfetta per arredare e impreziosire spazi sia interni che esterni.


Castagno: versatilità e fascino naturale
Il castagno è un’essenza legnosa che si distingue per la sua media durezza, robustezza e una grande capacità di adattamento alle variazioni di temperatura e umidità. Questo legno, nonostante la sua resistenza, è sorprendentemente leggero ed elastico, caratteristiche che lo rendono facile da lavorare e adatto a molteplici applicazioni.
Il suo colore spazia da un alburno bianco giallastro a un durame che da giovane è chiaro e, invecchiando, vira verso calde tonalità dorate. Le sue venature affascinanti lo rendono un materiale ideale per creare mobili, pavimenti e rivestimenti che aggiungono calore e un tocco di eleganza a ogni ambiente, sia interno che esterno. La versatilità del castagno è riconosciuta in diversi settori:
Edilizia: per la realizzazione di travi e tavolati da tetto.
Falegnameria: per la creazione di arredi e pavimenti.
Artigianato: per la produzione di doghe per botti, sculture e strumenti musicali.
Industria: è apprezzato anche nel settore cartario.
Scegliere il castagno significa optare per un legno versatile, resistente e dal fascino senza tempo.

